top of page

Cultura dell'Olio

Nell’antichità era la pianta più amata e venerata, tanto che chi avesse abbattuto un olivo, veniva condannato alla pena di morte. Il motivo di tanta venerazione si spiega alla luce della mitologia greca.

Zeus stabilì che la terra sarebbe stata concessa a chi, tra Atena e Poseidone, avesse presentato un dono utile per l’umanità. Poseidone scagliando il suo tridente contro la roccia, fece sgorgare acqua di mare significando con tale gesto il suo potere sui mari.

Atena, a sua volta, percosse la terra ordinandole di produrre un albero nuovo e meraviglioso e all’istante nacque l’olivo. Il Consiglio di Olimpo affermò che, quest’ultimo, era sicuramente il miracolo più utile e decretò vincitrice Atena.
L'olivo è coltivato in Italia sin dal I secolo a. C. ed ebbe con i Romani una diffusione notevole.
 Nel Medioevo furono i conventi a conservare i grandi oliveti, poi anche i Comuni tornarono a nutrire interesse per questa coltivazione.

In Toscana furono i Medici a favorire tale coltura, dando l’avvio a quella che ancora oggi è una delle principali risorse della regione. (Olivicoltori Toscani Associati)

Oggi il nostro oliveto è costituito da più di 1200 piante di diverse varietà toscane (frantoio, leccino, moraiolo e da una vasta e preziosa varietà di specie autoctone a rischio estinzione) che ci fruttano ogni anno olio IGP maremmano indirizzato alla vendita.

Appena dopo la raccolta, le olive vengono frante presso il frantoio 'La Pieve', uno dei più noti nella zona,  che utilizza processi di lavorazione altamente controllati per evitare l'ossidazione delle olive. Ogni anno quindi abbiamo un'acidità minima che consente al nostro olio di avere ottime proprietà organolettiche.

L’olio extravergine di oliva Toscano IGP offre la massima certezza in fatto di autenticità. Il Consorzio garantisce ogni bottiglia con la sua firma, verificando tutta la filiera di produzione, rigorosamente realizzata in Toscana, dalla pianta al confezionamento. L’olio è inoltre sottoposto a esami chimici e sensoriali (assaggio da parte di commissioni riconosciute dal Ministero delle Politiche Agricole)

per controllare la completa rispondenza al disciplinare.

Il risultato è un olio 100% Toscano. Olio Toscano IGP vuol dire anche tipicità e forte legame con il territorio, certificati dal marchio comunitario 

IGP (Indicazione Geografica Protetta) e da un severo disciplinare di produzione. 

Ecco perché questo extravergine rientra a pieno titolo fra

i prodotti tipici toscani, amati in tutto il mondo (Olio Toscano Igp)

Logo Agriturismo Podere Il Sorbo
 Podere Il Sorbo scritta
© Società Agricola Podere Il Sorbo S.S.

CIN IT053002B5LAPUA6HH

CONTATTI

 Loc. Granaione n°50, Campagnatico (GR), Toscana, Italy

email: poderesorbo@gmail.com

telefono: + 39 0564 998185

cellulare: (ita) +39 347 3632825

cellulare: (en) +39 329 0045494

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp
bottom of page